TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – INFORMATIVA AI SENSI DEI REGOLAMENTI (UE) 2016/679 E 2018/1725 SULLA PROTEZIONE DEI DATI

 

  1. Titolare del Trattamento (Data Controller). L’ente responsabile della determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento dei dati personali è:
    Commissione Europea
    Direzione Generale Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura (DG EAC)
    Rue de la Loi / Wetstraat 200, 1049 Bruxelles, Belgio
    Email: data-protection-officer@ec.europa.eu
    Sito web: https://ec.europa.eu

La Commissione Europea definisce le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali nell’ambito dei programmi finanziati dall’UE, quali Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.

  1. Responsabile del Trattamento (Data Processor), che agisce per conto della Commissione Europea:
    Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG)
    Via Sabotino 2, 00195 Roma, Italia
    Email: protocollo@agenziagioventu.gov.it
    PEC: agenziagioventu@pec.it
    Sito web: https://agenziagioventu.gov.it

L’AIG è responsabile dell’attuazione e della gestione dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà in Italia, seguendo le istruzioni della Commissione Europea e nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

  1. Sub-Responsabile del Trattamento (Sub-Processor), che agisce sotto la supervisione dell’AIG:
    Associazione No Borders
    Via Giovanola 25/A, 20142 Milano, Italia
    Email: nobordersmilano@gmail.com

L’Associazione No Borders tratta i dati personali dei partecipanti esclusivamente per finalità organizzative, logistiche, amministrative e finanziarie connesse ai progetti di cui è ente attuatore. Il trattamento avviene secondo le istruzioni documentate dell’AIG e nei limiti stabiliti dalla Commissione Europea, in qualità di Titolare del Trattamento.

  1. Quadro Normativo. Il trattamento dei dati personali avviene in conformità con:
  • Regolamento (UE) 2018/1725, applicabile alle istituzioni, organi e organismi dell’Unione Europea;
  • Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR), applicabile alle agenzie nazionali e ai beneficiari dei progetti negli Stati membri.

Entrambi i regolamenti garantiscono principi di protezione equivalenti e uguali diritti per gli interessati.

  1. Finalità e Base Giuridica del Trattamento. I tuoi dati personali — inclusi quelli di categorie particolari, se necessario — sono trattati esclusivamente per:
  • la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione delle attività legate ai programmi finanziati dall’Unione Europea (ad esempio: scambi giovanili, volontariato, corsi di formazione, seminari, ecc.);
  • l’adempimento di obblighi legali e contrattuali connessi all’attuazione dei progetti.

Basi giuridiche del trattamento:

  • Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (EUDPR art. 5(1)(a); GDPR art. 6(1)(b));
  • Adempimento di obblighi legali (EUDPR art. 5(1)(a); GDPR art. 6(1)(c));
  • Consenso, ove richiesto, per attività facoltative (es. questionari, moduli di feedback, newsletter) (EUDPR art. 3(15), 7; GDPR art. 7).
  1. Natura del Conferimento dei Dati: il conferimento dei tuoi dati personali è obbligatorio per la partecipazione al progetto.
    La mancata comunicazione dei dati richiesti può comportare l’impossibilità di una corretta gestione amministrativa e contrattuale della partecipazione.
  2. Destinatari dei Dati. I tuoi dati personali possono essere accessibili a:
  • personale autorizzato dell’Associazione No Borders, sotto la supervisione dell’AIG;
  • personale autorizzato dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG);
  • servizi competenti della Commissione Europea, dell’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA) e di altri organismi dell’UE;
  • organizzazioni partner coinvolte nell’attuazione del progetto.

I dati personali non saranno venduti né comunicati a soggetti terzi non autorizzati.

  1. Trasferimento dei Dati al di fuori dell’Unione Europea: i dati non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea, salvo l’adozione di garanzie adeguate, quali clausole contrattuali standard o altri meccanismi giuridici equivalenti, conformemente alla normativa UE in materia di protezione dei dati.
  2. Conservazione dei Dati: i tuoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario a conseguire le finalità sopra indicate e nel rispetto delle norme europee e nazionali applicabili, e comunque non oltre 10 anni dalla conclusione del progetto.
  3. Diritti dell’Interessato: ai sensi delle normative europee in materia di protezione dei dati, hai diritto a:
  • accedere ai tuoi dati personali;
  • rettificare o cancellare i dati (ove applicabile);
  • limitare o opporsi al trattamento;
  • ottenere la portabilità dei dati;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato in precedenza;
  • presentare reclamo presso:
    • la tua Autorità nazionale per la protezione dei dati (per questioni relative al GDPR); oppure
    • il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) – https://edps.europa.eu.

Puoi esercitare tali diritti contattando il Titolare, il Responsabile o il Sub-Responsabile del Trattamento ai recapiti indicati sopra.

11. Sicurezza dei Dati: l’Associazione No Borders, in qualità di Sub-Responsabile del Trattamento, adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali, nel pieno rispetto del GDPR e delle istruzioni fornite dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e dalla Commissione Europea.